Tonco del pontesel
Scopri come fare questo secondo piatto durante la puntata de L'Italia a Morsi con Chiara Maci girata a Rovereto: ecco ingredienti e procedimento.
- Preparazione15 min
- Cottura180 min
- Porzioni6
- DifficoltàBassa
Soffriggere il lardo tagliato sottile con la cipolla. Preparare dei cubi con manzo, maiale e vitello in parti uguali e infarinarli. Aggiungere la carne in padella e lasciar rosolare bene. Cuocere per 3 ore bagnando con il brodo di tanto in tanto. A mezz’oretta dal termine della cottura si mettono in padella anche le lucaniche e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Curiosità: in dialetto trentino, tonco significa “intingolo” e pontesel “poggiolo”. Tatiana racconta che il tonco del pontesel è uno stufato di carni miste tipico del Trentino. Come molti altri piatti della cucina povera locale, il tonco del pontesel è il frutto del recupero intelligente degli avanzi, perché in periodi di magra non si sprecava nulla! Talmente amato in Trentino, questo piatto ha l’onore di avere addirittura una confraternita dedicata.