Faraona al Fontana rosato del Bosco Eliceo con patate e zucca al forno
Scopri come preparare questo secondo piatto tipico di Ferrara realizzato durante una puntata de L'Italia a Morsi con Chiara Maci.
- Preparazione40 min
- Cottura50 min
- Porzioni6
- DifficoltàMedia
Per la faraona
Contorno di patate e zucca
Faraona: ammollare i funghi secchi in acqua tiepida. Passare nella farina i pezzi di faraona togliendo la farina in eccesso. Rosolare i pezzi di faraona in un tegame ampio, a fuoco medio. Girare e rigirare la carne per uniformare la rosolatura. Dopo una decina di minuti, quando sarà ben dorata, toglierla dal tegame e versarvi la cipolla pulita, lavata e tritata finemente. Farla imbiondire e appena prende colore rimettere i pezzi di faraona, salare, pepare e spolverare con il timo. Farla insaporire per qualche minuto, poi bagnarla con il vino, lasciare evaporare l'acool, aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per circa 30 minuti a fuoco moderato. Poi unirvi i funghi scolati, strizzati e tagliati grossolanamente. Proseguire per altri 15 minuti. Dare un'occhiata al fondo di cottura e se è troppo liquido togliere il coperchio per farlo restringere leggermente. Quando la faraona è pronta, impiattarla ricoprendola con la salsa al vino. La faraona può essere preparata anche in anticipo, un giorno prima e riscaldata all’ultimo momento.
Contorno di patate e zucca: lavare e spazzolare bene le patate. Tagliarle a spicchi sottili e, senza sbucciarle, condirle con l'olio, il sale, il pepe, il timo, il rosmarino tritato e gli spicchi di aglio in camicia. Sbucciare la zucca, tagliarla in otto cubotti e spennellarli d'olio, ricoprirli di erbe e sale grosso. Mettere tutto in una teglia e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Mescolarle ogni tanto durante la cottura. A cottura ultimata togliere gli spicchi d'aglio, spolverare i cubotti di zucca con le fave di cacao, e servire con la faraona.