Risotto cacio pepe e lime

Risotto cacio pepe e lime

Una rivisitazione della coppia cacio e pepe, proposta da Benedetta nella formula del risotto. Scopri ingredienti e procedimento per replicarla a casa!

  • Preparazione10 min
  • Cottura40 min
  • Porzioni4
  • DifficoltàBassa
Riso Carnaroli 300 gr
Pecorino romano 100 gr
Brodo di pollo q.b.
1 Lime
1 scalogno Sale q.b.
Pepe nero in grani
Olio extravergine d'oliva q.b.

Prendete una parte del pepe in grani. Invece di macinarlo, tritatelo con il coltello o il pesta carne e soffriggetelo con l’olio. Il trucco: mettete nel soffritto uno scalogno intero, da togliere alla fine. Aggiungete il riso crudo nella casseruola e lasciatelo tostare leggermente e lentamente senza farlo soffriggere e senza aggiungere grassi, a fiamma dolce e mescolando in continuazione. Aggiungete il sale al riso già in questa fase quindi iniziate ad aggiungere il brodo di pollo, poco alla volta.

Continuate la cottura per un quarto d’ora circa o finché il riso verrà cotto a puntino rimanendo leggermente croccante e al dente. Poco prima del termine della cottura, grattugiate la scorza del lime sul riso, spegnete il fuoco e mantecate con il pecorino romano. Aggiustate di lime e pepe, se necessario. Distribuite il risotto nei piatti singoli da portata. Spolverizzate ancora con una leggera macinata di pepe e bagnate con un filo di olio extravergine di oliva.

Risotto cacio pepe e lime: una rivisitazione della coppia cacio e pepe, proposta da Benedetta nella formula del risotto.