RICETTA 3 COLLI PIACENTINI

Pisarei e fasò

Scopri qui la ricetta dei pisarei e fasò, un piatto di pasta tipico di Piacenza tra i più conosciuti della cucina piacentina.

  • Preparazione60 min
  • Cottura60 min
  • Porzioni4
  • DifficoltàBassa

Per i pisarei

150 g pan grattato
400 g farina 00
acqua q.b.

Per il sugo

1 gamba di sedano
1 carota
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
Pancetta piacentina dop q.b.
Fagioli borlotti
Acqua q.b.
Sale q.b.
Passata di pomodoro

Per i pisarei: su una tavola di legno versare il pangrattato e la farina. Versare un mestolo di acqua bollente alla volta sul pane e iniziare ad impastare aiutandosi con una forchetta. Inglobare la farina gradualmente fino ad ottenere un impasto liscio e morbido (come per gli gnocchi). Creare delle bisce dalle quali si staccano pezzetti di pasta da lavorare con il pollice per renderli concavi all’interno.

La cottura dei pisarei è come tutte le paste in acqua bollente salata. Quando vengono a galla come gli gnocchi, buttarli nel sugo e abbondante Grana Padano. 

 

Per il sugo: in un mixer frullare sedano carota cipolla pancetta, rendendola crema con l’aiuto di un po’ d’acqua. Versare la crema ottenuta in una pentola con uno spicchio d’aglio intero e iniziare a cuocere il soffritto cremoso. Aggiungere i borlotti ammollati dalla sera prima e far insaporire. Aggiungere acqua bollente fino a ricoprire i fagioli, facendolo bollire basso basso col coperchio finché il fagiolo non si cuoce.   In ultimo aggiungere sale e (poca) passata di pomodoro.