Pasta con sparraceddi assassunati

Pasta con sparraceddi assassunati

Un delizioso primo piatto con broccoli saltati in padella con aglio, olio e acciughe. Un gusto unico per una pasta che impiegherete pochissimo tempo a preparare. Scopri ingredienti e procedimento.

  • Preparazione20 min
  • Cottura15 min
  • Porzioni4
  • DifficoltàBassa
1 kg. di sparacelli (broccoli siciliani)
300 gr. di bucatini
10 filetti di acciuga
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di estratto di pomodoro
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Peperoncino
Pangrattato

Pulite gli sparacelli e lessateli in acqua salata. Scolateli e nella stessa acqua cuocete la pasta. In un tegame a parte fate imbiondire lo spicchio in camicia nell’olio, scioglietevi i filetti di acciuga e l’estratto di pomodoro, aggiungete gli sparacelli lessati e il peperoncino. Versate nel tegame i bucatini e lasciate insaporire. Tostate il pangrattato e aggiungetelo per servire. Il condimento di questa pasta ha una derivazione kasher, cioè proviene dalla cucina ebraica.

 

PASTA CON SPARRACEDDI ASSASSUNATI: GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA 

 

 Le comunità ebraiche erano diffuse in molte città siciliane costituite per lo più ebrei sefarditi che arrivavano dalla Spagna e che portarono in Sicilia le loro abitudini alimentari.  Come afferma in un’intervista Gaetano Basile, giornalista, scrittore e enogastronomo: “La salsa più nota della cucina Kasher è quella ricavata dal soffritto dell’aglio nell’olio, perché all’epoca solo gli ebrei usavano l’olio. Lo utilizzavano “per assessoner”/ “per insaporire “(da qui assassonate) le verdure bollite”. Altra curiosità: lo sapevate che anche “U pani ca’ meusa” (il pane con la milza) è un piatto creato dagli ebrei palermitani? 

Le ricette di Giusina in Cucina: guarda tutte le clip