Pappardelle al sugo d’ocio
Scopri questo tipico primo piatto di Arezzo preparato durante una puntata de L'Italia a Morsi con Chiara Maci: ecco ingredienti e procedimento.
- Preparazione30 min
- Cottura200 min
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
Per le pappardelle
Per il sugo: svuotare l'anatra, disossarla, tagliarla a pezzi piccoli e regolari, tenendo da parte il fegato, lavarli ed asciugateli bene. Soffriggere in una casseruola con l'olio, la cipolla, il sedano, la carota, il prezzemolo, la salvia e il basilico tritati. Quindi aggiungere i pezzetti di anatra facendoli rosolare da ogni lato, bagnandoli di tanto in tanto, con del vino bianco. Quando i pezzetti d'anatra saranno dorati, unire i pomodori tagliati a filetti, il fegato tritato, sale e pepe. Lasciare cuocere a fuoco lento aggiungendo poco alla volta il brodo caldo. Quando l'anatra sarà ben cotta, toglierla dalla pentola e tenerla da parte in caldo. Sgrassate il sugo, passate tutto quanto al setaccio e rimettete il sughetto nella casseruola.
PAPPARDELLE AL SUGO D'OCIO: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA
Per le pappardelle: trascorso il tempo di riposo della pasta fresca, prendere l'impasto, porzionarlo e infarinarlo. Lavorare la pasta nuovamente per pochi istanti, poi con l'aiuto della macchinetta sfogliatrice stendere la pasta partendo dallo spessore più largo. Ripetere l’operazione 3-4 volte, riducendo ogni volta l'ampiezza della fessura della macchinetta, e ricordando di infarinare leggermente la sfoglia ad ogni passaggio. Una volta stese le sfoglie di pasta, infarinare bene, arrotolate la sfoglia verso il centro fino alla metà, prima da un lato e poi dall'altro. Ricavare con l'aiuto di un coltello le pappardelle, che rispetto alla classica tagliatella hanno larghezza leggermente maggiore, all'incirca di 2,5 cm di larghezza. Cuocere in acqua bollente salata. Condire le pappardelle spadellandole con il sugo d’ocio e completando il piatto con la carne sbriciolata.