Calsù di magro
Scopri come fare questo tipico primo piatto di Ponte di Legno preparato durante una puntata de L'Italia a Morsi con Chiara Maci: ecco ingredienti e procedimento.
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
Per la pasta
Per il ripieno
Per il condimento
Per la pasta: impastare la farina con l'acqua e l'uovo ed un pizzico di sale, lavorare bene il panetto e lasciar riposare coperta con un canovaccio. Per il ripieno: pulire e lessare le verdure tagliandole a pezzi quindi scolarle e lasciarle raffreddare e tritarle con la mezzaluna. Tritare la cipolla finemente. In una padella sciogliere il burro e lo strutto, poi soffriggere la cipolla tritata fino a doratura. A metà cottura unire il pane grattugiato in modo che si insaporisca. Lasciare intiepidire. Tritare le verdure precedentemente lessate e raffreddate. In una zuppiera, unire le verdure al formaggio grattugiato, all'uovo, il sale e il suk e infine il soffritto intiepidito. Impastare bene.
CALSÙ DI MAGRO: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA
Preparazione dei calsù: con la macchina della pasta tirare delle sfoglie di pasta e posizionare il ripieno a distanza regolare, richiudere la pasta avendo cura di togliere l'aria, tagliare con un bicchiere in modo di avere una mezzaluna ripiena, accertarsi che i lembi siano ben chiusi e posizionarli in un tagliere infarinato. Portate a bollore abbondante acqua salata quindi immergere i calsù, circa 15 per volta, quando salgono a galla lasciate bollire per 3/4 minuti. Scolare con ramaiuola e metterli nella zuppiera quindi ricoprire di formaggio grattugiato e condire versando burro ben cotto con erba salvia. Servire caldi. Dopo aver lavorato la pasta prelevate un pezzo e formare dei filoncini da tagliare a tocchetti della stessa misura. Passare ogni tocchetto nella farina per non farlo seccare quindi stendere ognuno con il mattarello formando un piccolo cilindro dove mettere un pugnetto di impasto. Chiudere il cilindro a metà formando una mezzaluna e chiudere i lembi premendo i lembi della pasta tra pollice e indice. Piegare la cucitura formando un orlo decorativo. Girare sotto sopra e premere il pollice nel centro così da formare una barchetta.
- Stendere con il mattarello la pasta, formando una sfoglia lunga e sottile, posizionare piccole quantità di ripieno distanziate fra loro quindi ripiegate la sfoglia per ricoprire il ripieno, far uscire l'aria e quindi tagliare con rotella o con bicchiere la parte da chiudere.
- Stendere la pasta con la macchina della pasta e formare una sfoglia sottile con il bicchiere o con coppapasta ricavare cerchietti da riempire , ripiegare, chiudere o a mano o con il rebbi della forchetta.