Testa di turco
Scopri la ricetta di questo dolce realizzato durante una puntata di Giusina in Cucina - La Sicilia a Tavola: ecco ingredienti e procedimento.
- Preparazione20 min
- Cottura15 min
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
PER LA SFOGLIA
PER LA CREMA
PER DECORARE
PER FRIGGERE
La “Testa i Turchi” è un dolce al cucchiaio di origine araba, tipico del comune di Castelbuono, in provincia di Palermo, da non confondere con la testa “i turcu” di Scicli che sono dei bignè a base di crema o ricotta. La “testa i turchi” di Castelbuono è composta da “scorce”, sfoglie di pasta fritta, alternate a strati di crema al latte aromatizzata alla cannella e limone, con una variante al cacao in polvere. Come spesso accade per le ricette più tipiche di certe località, ogni famiglia ha un suo ingrediente segreto con cui personalizza questo dolce di Carnevale, noi oggi seguiamo quella dei nostri ospiti Nicola e Mario.
TESTA DI TURCO: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA
Abbiamo versato la farina in planetaria insieme a due uova ottenendo un impasto solido che abbiamo messo a riposare per circa un’ora. Una volta pronto, abbiamo steso una porzione d’impasto e con una rotella dentellata abbiamo ricavato dei rettangoli che abbiamo fritto in olio bollente. Per la crema abbiamo versato il latte in pentola con lo zucchero, della cannella, la scorza intera di un limone e abbiamo portato a ebollizione. In una ciotola abbiamo unito un tuorlo d’uovo con il latte e versato l’amido di mais mescolando, quindi abbiamo unito il composto al latte in pentola. Pronta la crema e privata della scorza di limone e della cannella, ne abbiamo versato uno strato su un piatto, quindi distribuito uno strato di scorce fritte e alternato altri strati di crema e sfoglia. Abbiamo servito con una spolverata di cannella e granelli di zucchero.