Settembrini
Scopri questa ricetta realizzata durante la puntata di Giusina in Cucina - La Sicilia a Tavola dal titolo "La Lumera di Noto": ecco ingredienti e procedimento.
- Preparazione30 min
- Cottura20 min
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
Prepariamo la frolla: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina e lo strutto e cominciamo a lavorare. Ottenuto un composto sabbiato, aggiungiamo lo zucchero, quindi l’uovo intero, il latte, l’ammoniaca (o lievito, ma possiamo evitarla), la vaniglia e l’arancia. Un pizzico di sale e lavoriamo fino ad ottenere un panetto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per 1 ora. Passiamo al ripieno: peliamo i fichi freschi e li tagliamo a pezzettini. Li mettiamo in padella e li lasciamo rosolare sul fuoco. Quando si sono ammorbiditi, aggiungiamo il miele, la cannella, la scorza di agrumi grattugiata e lasciamo cuocere ancora qualche minuto, in modo da far asciugare leggermente la composta. Uniamo la granella di mandorla e nocciola e mescoliamo. Lasciamo raffreddare. Stendiamo la frolla in modo da ottenere un rettangolo sottile. Spalmiamo al centro la composta di fichi, lasciando liberi i bordi. Ripieghiamo la frolla sul ripieno, in modo da creare un rotolo, come fosse uno strudel. Sigilliamo le estremità e lo mettiamo a riposare in freezer per almeno 1 ora. Una volta ben freddo, lo tagliamo a fette spesse circa 2 cm. Posizioniamo le fette su una teglia con carta forno e cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 20 minuti circa.