graffe di ricotta trapanesi

Graffe di ricotta trapanesi

Scopri la ricetta di questo dolce realizzato durante una puntata di Giusina in Cucina - La Sicilia a Tavola: ecco ingredienti e procedimento.

  • Preparazione15 min
  • Cottura15 min
  • Porzioni4
  • DifficoltàBassa

Per l’impasto

300 g di farina 00
300 grammi di farina di Manitoba
250 ml di latte tiepido
50 g di strutto
50 g di zucchero
Un cucchiaino di sale
15 g di lievito di birra
1 uovo
Olio di semi
Zucchero semolato per guarnire

Per la crema

500 gr di ricotta di pecora
150 grammi di zucchero
Gocce di cioccolato

Sono dei dolcetti fritti tipici del trapanese che ricordano un po’ i bomboloni, ma ripieni di ricotta. Sono un dolce immancabile durante il periodo pasquale, ma che si può trovare tutto l’anno sia in pasticceria che nelle case in cui i ricettari antichi delle nonne sono a portata di mano! 

GRAFFE DI RICOTTA TRAPANESI: GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA 

Unire la ricotta allo zucchero, fare risposare un po’ quindi setacciare e aggiungere le gocce di cioccolato. Ho versato le farine in planetaria, aggiunto lo strutto e poco dopo il lievito sciolto nel latte e lo zucchero; ho impastato il composto e aggiunto un uovo e un pizzico di sale. Una volta ottenuta la giusta consistenza, ho lavorato l’impasto sul piano, inciso un taglio a croce e infine messo a riposare fino a raddoppio. Dal mio impasto ho ricavato delle palline che ho poi messo a riposare a loro volta. Ho unito alla ricotta già pronta le gocce di cioccolato, quindi tuffato le graffe in olio bollente. Una volta pronte, ho farcito le mie graffe con la ricotta e le ho passate nello zucchero semolato.

I più visti su Food Network Discovery+