genovesi ericine

Genovesi ericine

Scopri la ricetta di questo dolce realizzato durante una puntata di Giusina in Cucina - La Sicilia a Tavola: ecco ingredienti e procedimento.

  • Preparazione30 min
  • Cottura15 min
  • Porzioni4
  • DifficoltàBassa
250 gr di semola di grano duro
250 gr di farina 00
200 gr di zucchero
4 tuorli
200 gr di burro

Per la crema

2 tuorli
150 gr di zucchero
40 gr di amido di mais
500 ml di latte
Scorza di limone
Zucchero a velo per guarnire

Diverse sono le storie che narrano le origini di questo dolcetto a base di pastafrolla: alcune le fanno risalire alla forma del cappello leggermente a punta dei marinai genovesi che sbarcavano a Trapani per via dei fitti scambi commerciali con la città, mentre altre le fanno risalire ancora una volta a un convento di clausura, in particolare quello di San Carlo a Erice, dove nel corso del ‘300 le suore idearono la ricetta originaria che poi si diffuse in tutta la Sicilia. A sostegno di questa ipotesi sulla storia delle genovesi, Maria Grammatico, titolare della più antica pasticceria di Erice, racconta come lei stessa “rubò” la ricetta alle suore proprio quando frequentava il convento durante la sua infanzia. Quello che è certo è che sono dei dolci davvero prelibati tipici di Erice, ma diffusi con alcune piccole varianti in tutta la Sicilia (per esempio i genovesi di Catania somigliano alle minne di virgini per la loro forma).

GENOVESI ERICINE: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA 

Ho unito le due farine in planetaria e aggiunto il burro, i 4 tuorli e lo zucchero, fino ad aver raggiunto un impasto compatto che ho messo a riposare in frigorifero per una mezz’ora. Nel frattempo ho montato i tuorli con lo zucchero e unito le scorze di limone, quindi incorporato l’amido di mais e versato il latte a filo del composto, mescolando. Ho trasferito il tutto in un pentolino e fatto sobbollire la mia crema pasticcera, continuando a mescolare. Una volta pronta, ho steso la frolla, ho ricavato dall’impasto due dischi con il coppa-pasta, uno più grande e uno più piccolo, che ho chiuso con al centro un cucchiaio di crema e inumidendo i lembi con dell’albume. Ho cotto le genovesi in forno statico a 180 gradi per 15-20 min e infine le ho servite con dello zucchero a velo.