Ciardoni

Ciardoni o Cialdoni

Un tipico dolce siciliano della provincia di Agrigento realizzato con una pasta frolla che viene arrotolata attorno a forme cilindriche: scopri come farlo a casa tua!

  • Porzioni6
  • DifficoltàBassa
500 grammi di farina 00
100 gr. di zucchero semolato
80 gr. di strutto
1 uovo
½ bustina di lievito per dolci
½ bustina di vanillina
10 gr. di ammoniaca per dolci
100 ml di latte

Per la guarnizione

Granella di mandorle tostate
Zucchero a velo q.b.

Per la farcitura

500 grammi di ricotta di pecora
150 grammi di zucchero

Per lo sciroppo

300 gr. di zucchero semolato
150 ml di acqua

Impastate in planetaria, mettendo la farina setacciata, lo zucchero semolato, l’uovo il lievito, lo strutto in piccoli pezzi, l’ammoniaca e impastate bene fino ad ottenere un composto morbido. Se risulta asciutta aggiungere un po’ di latte. Lasciate riposare in frigo per un ‘oretta. Lavorate l’impasto su un ripiano infarinato e stendete una sfoglia sottile, quindi ritagliare delle forme di circa 8-10 centimetri, avvolgetele intorno ai cilindri in acciaio imburrati e posizionateli su una teglia rivestita con carta forno.

 

CIARDONI O CIALDONI: GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA 

 

Cuocete in forno statico per 15 minuti a 180°. Per la crema di ricotta, unite la ricotta allo zucchero e setacciate. Preparate lo sciroppo di zucchero. Sciogliere lo zucchero semolato in un tegame con 150 ml di acqua fredda e portare ad ebollizione per 2-3 minuti, quindi togliete dalla fiamma e lasciate raffreddare. Prendete i ciardoni cotti e con una sac a poche riempiteli con la ricotta, quindi passateli nello sciroppo di zucchero e poi rotolateli nella granella di mandorle tostate, spolverate con zucchero a velo. Note da aggiungere: I Ciardoni erano una delle poche golosità che si potevano trovare una volta nelle pasticcerie siciliane, insieme ai Taralli glassati e ai Tetù, i dolci che si mangiano per la commemorazione dei morti del 2 novembre. 

Le ricette di Giusina in Cucina: guarda tutte le clip