BUCCELLATO

Buccellato classico

Scopri come fare il buccellato classico, un dolce antico che nel corso del tempo si è diffuso in tutta la Sicilia, soprattutto nel periodo delle festività natalizie

  • Preparazione30 min
  • Cottura25 min
  • Porzioni6
  • DifficoltàBassa

Per la frolla

500 grammi farina 00
160 grammi strutto
160 grammi zucchero
4 grammi ammoniaca
1 uovo
50 gr latte intero
1 bustina di Vanillina
4 gocce di essenza di arancia
1 pizzico di sale

Per il ripieno

400 grammi di fichi secchi
50 grammi di cioccolato fondente a pezzetti
70 grammi di mandorle pelate tritate
70 grammi di pistacchi tritati
70 grammi di noci tritate
50 grammi di zucca candita a pezzetti
50 grammi di arancia candita a pezzetti
Scorza di 1 arancia e 1 limone grattugiati
3 cucchiai di Marsala
150 grammi di marmellata di fichi o albicocca
Un cucchiaino di cannella
Un pizzico di polvere di chiodi di garofano
Un tuorlo e un cucchiaio di latte per spennellare

Sbollentare i fichi secchi e per pochi minuti. Togliere i piccioli  dai fichi e tagliateli a piccoli pezzi o frullateli. Sbollentare anche l’uvetta per pochi minuti e strizzarla. Aggiungere ai fichi e così tutti gli altri ingredienti, mescolare e lasciare da parte facendo raffreddare. Stendere la pasta frolla molto sottile con il mattarello formando una sorta di rettangolo. Versare il ripieno nella parte centrale della sfoglia e chiudere formando un lungo rotolo.


BUCCELLATO CLASSICO: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA 


Piegare poi il rotolo su se stesso in modo da formare una ciambella. Quindi incidere tutta la superficie del buccellato, spennellare con tuorlo d’uovo e latte e cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 30/40 minuti. Appena pronto,  spennellare il buccellato con la marmellata di albicocca o di fichi, che si può ammorbidire con un cucchiaio di acqua tiepida. Servire con pistacchio tritato o zuccherini colorati o semplice zucchero a velo.

Crespelle con acciughe e ricotta, braciole messinesi e buccellato

I più visti su Food Network Discovery+