Verza e Loanghina
Scopri come preparare questo antipasto tipico di Bergamo realizzato durante una puntata de L'Italia a Morsi con Chiara Maci.
- Preparazione20 min
- Cottura30 min
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
Per la riduzione di aceto al miele
Preparare un trito con la cipolla e mondate la mela; soffrigere il tutto in poco olio. Saltare insieme, poi, anche la verza mondata e ridotta a striscioline. Aggiungere poca acqua e regolate di sale, cuocendo fino a rendere il tutto piuttosto tenero. Mettere tutto nel bicchiere del minipimer e ridurre a crema, magari agevolando l'operazione con l'aggiunta di paio di cucchiai d'acqua. In una pentola antiaderente cuocere, così a secco, la salsiccia, tagliata a fettine. Lasciarla andare per alcuni minuti, giusto il tempo di sgrassare la carne e far colorire i pezzetti, in modo che la caramellizzazione degli zuccheri che contiene possano donare quel gusto inconfondibile. Tagliare i panini a metà, scaldateli e passateli con la crema di verza. Aggiungete i pezzetti di loanghina ben tostati e caldissimi. Infine, qualche goccia di succulenta riduzione di aceto al miele.
Per la riduzione di aceto al miele: in un pentolino piccolo con il fondo spesso, ho scaldato l'aceto ed il miele, lasciando andare a fuoco bassissimo fino che il tutto di è ridotto ad una consistenza simile quella dell'olio. Prima di togliere dal fuoco, vi ho aggiunto e sciolto due cucchiai di aceto. Senza attendere che sfumasse ho tolto il tutto dal fuoco ed ho trasferito in un vasetto con coperchio, per poter conservare questa glassa in frigo. Raffreddandosi, la sua consistenza diverrà simile a quella del caramello.