Piadina con squacquerone, ciccioli e salsiccia passita
Scopri come fare questa piadina preparata durante la puntata de L'Italia a Morsi con Chiara Maci dedicata alla cucina di Imola: ecco ingredienti e procedimento.
- Preparazione15 min
- Cottura10 min
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, al centro formare un cratere dove mettere lo strutto ammorbidito fuori frigorifero. Sui bordi spolverare con il sale. Versare il latte tiepido poco alla volta e mescolare con la farina. Spostare l’impasto su un ripiano pulito e usare le mani per ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa. Formare tante palline di uguale peso da circa 130 g l’uno. Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti coprendolo con un canovaccio pulito. Stendere la piadina non troppo sottile fino a ottenere un disco di diametro di 15cm. Cuocere una piadina alla volta su una teglia di metallo antiaderente già calda, bucherella con i rebbi di una forchetta per evitare che faccia le bolle e cuoci per 3 minuti circa prima di girare la piadina, forare di nuovo, e cuocere altri 3 minuti circa. Preparare un canovaccio pulito per avvolgere le piadine e tenerle al caldo mentre cuoci le altre. Servirle tagliate a triangolini in un cestino con accompagnamento di: squacquerone, ciccioli e salsiccia passita.