Cudduruni con cavolfiori
Una focaccia fatta da farina di semola e condita in base alla disponibilità degli ingredienti o alla zona di appartenenza. Scopri come farla a casa tua!
- Preparazione40 min
- Cottura60 min
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
Per il ripieno
La parola "Cudduruni" deriva dal greco “Kollura” che significa pagnotta. A Palermo il Cudduruni ha una forma piuttosto tondeggiante, nell’agrigentino è più rettangolare e a Siracusa si prepara a forma di una mezzaluna. Nell’agrigentino si trova il Cudduruni Siculianese (di Siculiana) e nel siracusano il Cudduruni Miliddisa (di Melilli). Insomma ognuno ha il suo.
CUDDURUNI CON CAVOLFIORE: GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA
Procedimento: sciogliere il lievito nell’acqua con lo zucchero. Nella ciotola della planetaria mettete la farina con lo strutto, quindi impastate con l’acqua. Fate lievitare almeno 2/3 ore. Tagliate il cavolfiore e lessatelo in acqua salata. Tagliate la cipolla e fatela appassire con olio, quindi aggiungete il broccolo lessato. Aggiungete il formaggio, le acciughe e le olive. Stendete l’impasto in due dischi. Con uno un po’ più grande rivestite la base della teglia e i bordi (la teglia deve essere ben oleata). Mettete alla base il condimento, coprite con altra sfoglia di impasto. Spennellate con olio e acqua e fate riposare un’oretta. Infornate a 220 gradi per circa 40/50 minuti.