Cucche siciliane con formaggio e salsiccia
Le cucche sono dei “rustici” che nascono nelle zone del ragusano, ma diffuse in varie parti della Sicilia: scopri ingredienti e procedimento!
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
Le cucche sono dei “rustici” che nascono nelle zone del ragusano, ma diffuse in varie parti della Sicilia. Il nome “cucche” deriva dal dialetto “ancucchiare”, cioè mettere insieme, unire. Nota da aggiungere: nella tradizione modicana le cucche si preparavano quando si faceva il pane in casa e si teneva da parte un pezzo di pasta di pane da arrotolare e farcire formando una girella.
CUCCHE SICILIANE CON FORMAGGIO E SALSICCIA: GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA
Procedimento - In planetaria: il lievito sciolto in acqua, la farina, il sale, lo zucchero e l’olio. Impastate gli ingredienti e fate lievitare almeno mezz’ora. Preparate il ripieno tagliando a cubetti il formaggio e sbriciolando la salsiccia. Stendete con il mattarello l'impasto, ricavate delle strisce di pasta larghe circa 30 cm, farcite con il formaggio e la salsiccia e arrotolate, mettetele in un a teglia da forno con carta forno, spennellate la superficie con un po’ di olio e infornate a 250° per circa 20 minuti.