Rianata trapanese
Una pizza tipica del trapanese, e più precisamente del comune di Marsala: scopri ingredienti e procedimento!
- Porzioni4
- DifficoltàMedia
Per l'impasto
Condimento
La Rianata è una pizza tipica del trapanese, e più precisamente del comune di Marsala, a cui è stata anche attribuita la Denominazione Comunale (De.Co.: un’attestazione di provenienza che lega l’origine o la produzione di un prodotto al luogo di appartenenza). Pensate che il comune di Marsala e quello di Mazara del Vallo sono i più attivi nell’attribuire le certificazioni di denominazione comunale. La caratteristica principale della Rianata è che è particolarmente ricca di origano, tanto da prendere il nome di “origanata” in italiano.
RIANATA TRAPANESE: GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA
Procedimento: in una ciotola capiente, sciogliete il lievito con l'acqua, aggiungete un cucchiaino di zucchero, quindi aggiungete la farina, l’olio, mescolate un po' e aggiungete il sale. Mescolate con un cucchiaio di legno in modo da creare un impasto che risulterà appiccicoso. Fate riposare un’oretta e rimpastate sempre con il cucchiaio ogni tanto per 5/6 ore totali di lievitazione. Appena l'impasto sarà lievitato bene, trasferitelo su un piano con della farina e fate le classiche pieghe. Stendere l’impasto in teglia, mettere l’aglio, le acciughe, il pomodoro, il pecorino, origano e prezzemolo. Infornare a 250 gradi per 7 /10 minuti.