Mitilugghia
Scopri questa ricetta realizzata durante una puntata di Giusina in Cucina - La Sicilia a Tavola: ecco ingredienti e procedimento.
- Porzioni4
- DifficoltàBassa
La Mitilugghia è un antipasto tipico siciliano, in particolare del paesino di Acate in provincia di Ragusa dove ogni anno si svolge una sagra dedicata proprio a questo lievitato, nel segno del folklore e della tradizione. Questa pizza fritta della gastronomia ragusana (i molti usano il termine “vastedda” e mitilugghia in modo intercambiabile), che può essere sia dolce (condita con lo zucchero) che salata (con sale e rosmarino), in passato veniva fatta dalle nonne per tenere buoni i bambini mentre il forno raggiungeva la temperatura desiderata: venivano infatti prelevati dei pezzettini d’impasto per il pane, se ne ricavavano dei piccoli dischi, e si mettevano a friggere in una padella con dell’olio extravergine d’oliva. La mitilugghia insomma è un po’ il nostro gnocco fritto.
MITILUGGHIA: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA
Ho versato in planetaria l’acqua, il lievito, la farina, l’olio, il sale. Dopo aver lavorato l’impasto sul piano, l’ho messo a riposare fino a raddoppio. Una volta pronto ho ricavato delle porzioni con le quali ho fatto dei dischi che ho fritto in olio bollente. Ho servito le mitilugghie con del sale e dell’origano, altre con lo zucchero semolato