carbonara day

Carbonara Day: festeggialo con le ricette di Food Network!

Il 6 aprile si festeggia il Carbonara day: scopriamo le origini e gli ingredienti di uno dei piatti più amati dagli italiani. E se vuoi farla a casa tua, guarda qui sotto i video delle ricette!

Una delle ricette che il mondo ci invidia. Uno dei piatti più amati in assoluto dagli italiani. Sì, parliamo della Carbonara e lo facciamo in occasione del Carbonara Day che si festeggia il 6 aprile. Si tratta di una ricorrenza - ideata dai pastai di Unione Italiana Food e supportata dall’International Pasta Organisation - che coinvolge oltre 1 miliardo di persone ed è ormai un appuntamento irrinunciabile. Per festeggiare al meglio, ripercorriamo le origini della Carbonara e impariamo a farla alla perfezione.

 

CARBONARA DAY: GUARDA QUI SOTTO I VIDEO DELLE RICETTE

 

Le origini della Carbonara sono tutt’altro che certe. Secondo alcuni sarebbe nata nel 1944 grazie all’incontro tra la pasta nostrana e gli ingredienti della “Razione K” dei soldati americani (tuorlo d’uovo in polvere e bacon). A supporto di questa tesi c’è l’autorevole parere di Marco Guarnaschelli Gotti, autore della Grande Enciclopedia della Gastronomia. Secondo altri, invece, la Carbonara sarebbe merito dei carbonai appenninici (in romanesco diventa carbonari) che avrebbero dato vita a questo piatto servendosi di ingredienti facilmente reperibili... CONTINUA A LEGGERE QUI SOTTO

Carbonara Day: le ricette di Casa Baio e L'Italia A Morsi

CONTINUA A LEGGERE

C’è anche una terza ipotesi secondo cui la Carbonara avrebbe origini napoletane. La certezza è che oggi i puristi della Carbonara non ammettono repliche quando si parla degli ingredienti: servono pasta (spaghetti, rigatoni o mezze maniche), guanciale (non pancetta), pecorino (non parmigiano), uova e pepe. Ma per arrivare a questi cinque ingredienti si è passati per una lunga serie di tentativi ed errori. Nel corso della storia è stata fatta anche col prosciutto, coi funghi, le vongole (sì, con le vongole), l’aglio, la cipolla e la gruviera. Senza dimenticare la panna (e qui qualcuno avrà un mancamento) e il peperoncino. 

LA RICETTA DELLA CARBONARA CLASSICA E NON SOLO

Se volete fate la carbonara classica, potete seguire la ricetta di Chiara Maci: mettete in una boule il pecorino romano grattugiato e addensate con dell’acqua di cottura. Sbriciolate all’interno dei tuorli di uova lessate e mescolate fino a che si ottiene una crema. Nel frattempo cuocete del guanciale in una padella e aggiungete un cucchiaio di aceto bianco. Scolate la pasta al dente all’interno della padella con il guanciale. Fate insaporire e poi travasate all’interno della boule con la crema di pecorino e uova. Aggiustate di pepe e servite calda. Non ci resta che augurarvi un buon Carbonara Day!

Il meglio di Food Network: guarda tutti i video dei tuoi programmi preferiti