Una delle ricette che il mondo ci invidia. Uno dei piatti più amati in assoluto dagli italiani. Sì, parliamo della Carbonara e lo facciamo in occasione del Carbonara Day che si festeggia il 6 aprile. Si tratta di una ricorrenza - ideata dai pastai di Unione Italiana Food e supportata dall’International Pasta Organisation - che coinvolge oltre 1 miliardo di persone ed è ormai un appuntamento irrinunciabile. Per festeggiare al meglio, ripercorriamo le origini della Carbonara e impariamo a farla alla perfezione.
CARBONARA DAY: GUARDA QUI SOTTO I VIDEO DELLE RICETTE
Le origini della Carbonara sono tutt’altro che certe. Secondo alcuni sarebbe nata nel 1944 grazie all’incontro tra la pasta nostrana e gli ingredienti della “Razione K” dei soldati americani (tuorlo d’uovo in polvere e bacon). A supporto di questa tesi c’è l’autorevole parere di Marco Guarnaschelli Gotti, autore della Grande Enciclopedia della Gastronomia. Secondo altri, invece, la Carbonara sarebbe merito dei carbonai appenninici (in romanesco diventa carbonari) che avrebbero dato vita a questo piatto servendosi di ingredienti facilmente reperibili... CONTINUA A LEGGERE QUI SOTTO